Dott. Vincenzo Alvino

SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
PERFEZIONATO IN ECOGRAFIA E MEDICINA PRENATALE
a chi
ci rivolgiamo
servizi
offerti
Linea diretta per
informazioni e/o appuntamenti
Telefono studio
0564 412428 - 0564 416145

Cellulare
339 6461489

Email
info@vincenzoalvino.it

Seguici su
Sito in continuo aggiornamento.
Per eventuali commenti/segnalazioni
inviare una mail a: info@vincenzoalvino.it

Ultimo aggiornamento il 09/02/2016 alle ore 13:41


IEO

Home » Sessuologia »

L'Ansia Che Cos'è

L'unico autorizzato ad effettuare una consulenza medica ed esprimere un parere riguardo ad una vostra richiesta è il vostro medico, per cui tutte le informazioni presenti sul sito hanno carattere puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire quello che è il suo parere.

L’Ansia che cos'è? 

Tutti, più o meno spesso, hanno provato l'ansia cioè una sensazione indefinibile di paura di “non si sa bene che cosa”. Il termine “ansia” ha la stessa origine etimologica del termine latino “angustus”, che fa pensare alla sensazione di sentirsi soffocare, stretti, privi di spazio, e si riferisce ad uno stato emotivo a contenuto spiacevole, caratterizzato da una condizione di allarme, di preoccupazione e di paura, che può essere di varia intensità.

In realtà, l’ansia è una sensazione normale, fisiologica, che può essere avvertita da ogni essere umano e che potrebbe risultare utile in molte circostanze della vita. E’ capitato a tutti, infatti, di avere una certa ansia in periodi molto stressanti o in relazione ad una particolare situazione o prestazione, pensiamo, ad esempio, a quando si deve affrontare un esame, una performance sportiva o un colloquio di lavoro. In questi casi l’ansia non ha un significato negativo, ma anzi, se non va oltre una certa soglia, permette la realizzazione di migliori prestazioni, consentendo all’organismo di far fronte a nuove e più impegantive stimolazioni ambientali. Convivere con lievi e sporadici episodi di ansia, non solo è possibile, ma oggi sembra quasi essere la norma, la vita moderna infatti ha dei ritmi frenetici, spesso impossibili da sostenere, ed è facile che preoccupazioni e nervosismo generino stati d’ansia. In questi casi l’ansia può assumere quasi una valenza positiva, in quanto potrebbe rappresentare un campanello d’allarme tramite il quale il corpo ci avverte che sta vivendo una situazione che non riesce più a gestire, è il suo modo di avvisarci che è necessario riequilibrare tempi e modi di vita, restituendo ad ogni aspetto il giusto valore. L’ansia ha anche una funzione difensiva: in caso di pericolo, infatti, ci spinge a reagire e ad evitarlo; mantenendoci in uno stato d’allerta, in un certo senso, ci protegge dai rischi e rappresenta una sollecitazione che ci permette di selezionare gli stimoli con maggiore attenzione.

Il disagio nasce quando la sensazione di ansia supera certi livelli e la conseguente produzione di adrenalina diventa continua, mettendo sotto stress tutti i nostri sistemi, da quello circolatorio a quello respiratorio; questa condizione  può determinare un blocco completo del soggetto interessato e potrebbe rendere impossibile sostenere qualsiasi prova.

Come ogni emozione, anche l’ansia è costituita da una componente fisiologica, da una psicologica e da una comportamentale.

  • Tra i sintomi fisici si possono verificare: tachicardia, sudorazione eccessiva, tremori, palpitazioni, tensione muscolare, sensazione di avere un peso sul petto, difficoltà a respirare, ecc.

  • Tra i sintomi psicologici quelli più frequenti sono: irritabilità, difficoltà di concentrazione, paura di perdere il controllo e, nei casi più gravi, paura di impazzire o di morire.

  • I sintomi comportamentali maggiormente rilevanti sono: la voglia di fuggire, l’evitamento, l’immobilizzazione, l’iperattività.

L’ansia, quando insorge senza un motivo reale o quando comunque è sproporzionata rispetto ad eventuali stimoli scatenanti, provoca uno stato di tensione continuo, immotivato ed estremamente spiacevole.

Per molte persone, infatti, l’ansia e la preoccupazione sono un costante sottofondo delle loro giornate queste persone si svegliano al mattino già con una vaga e spiacevole sensazione di apprensione; si preoccupano per la giornata che le aspetta, che sentono come faticosa, stressante e piena di doveri; si preoccupano di non riuscire a fare quello che dovrebbe, a rendere come vorrebbe; rimuginano in continuazione pensieri negativi, ampliando e drammatizzando le prove della vita quotidiana e vedendo dappertutto problemi e difficoltà. L’ansioso spesso riconosce che le sue preoccupazioni sono eccessive, irrazionali e che lo fanno solo stare male, ma non riesce a smettere di preoccuparsi. Altre volte, invece, mancano i pensieri di preoccupazione ed in questo caso, la persona sperimenta un intesa sensazione di ansia e nervosismo senza capirne il motivo.

Ciò che distingue questa emozione dalla paura è che nella paura avvertiamo una tensione per una causa che riusciamo ad identificare, mentre l’ansia non ha una causa evidente che la giustifichi, è basata su sensazioni non identificabili (le persone che soffrono di ansia riportano spesso la frase: “sento che succederà qualcosa, ma...non so cosa”) o non realistiche rispetto allo stimolo ansiogeno.

Quando la sensazione di ansia è particolarmente forte, indica che la persona non è in armonia con se stessa, con i suoi bisogni e desideri. Spesso chi soffre di ansia, infatti, ha una forte percezione di divario fra quello che realmente è e quello che vorrebbero essere. Molti ansiosi, inconsciamente, sono alla ricerca costante della perfezione e sono convinti di poter essere accettati dagli altri solo se brillanti, vincenti, sempre all’altezza della situazione. Dal momento che nutrono delle aspettative troppo elevate e quindi irrealistiche nei confronti di se stessi, hanno la continua percezione di essere inadeguati e non all’altezza.

L’ansia rappresnta, dunque, un campanello d’allarme di uno stato di disagio; i sintomi che la caratterizzano sono, infatti, in grado di rendere evidente uno stato di malessere, che, come tale, va ascoltato e analizzato attraverso semplici strategie o il ricorso ad uno specialista, in base all’intensità dell’emozione.

 

Sintomi menopausa - La visita ginecologica